Anime Salve

  • Autor: Vários
  • Narrador: Vários
  • Editor: Podcast
  • Duración: 6:52:26
  • Mas informaciones

Informações:

Sinopsis

Un programma presentato da chi la musica la ama, la suona, la scrive. Cantautori e musicisti italiani noti e meno noti si raccontano, senza filtri, in un percorso che dalla loro intimità di ascoltatori ci accompagna dentro la magia della musica vissuta e creata.

Episodios

  • Chiara Raggi (3./5)

    15/08/2021 Duración: 24min

    ®Da domenica 1. a domenica 29 agosto 2021Finalista al Premio Nazionale Bianca D’Aponte 2018 dedicato alla canzone d’autrice, vince il Premio Suoni dall’Italia consegnatole da Mariella Nava, che le propone di entrare a far parte della sua etichetta discografica "Suoni dall’Italia". Ma andiamo con ordine: Chiara Raggi è una cantautrice, autrice, chitarrista e compositrice riminese. Si diploma in chitarra classica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali "Giovanni Lettimi" di Rimini, frequenta il Biennio Sperimentale di Secondo Livello TESPI, in regia musicale e arte scenica, presso il Conservatorio di Torino “Giuseppe Verdi” e si diploma in qualità di “Autore di Testi” al CET Centro Europeo di Toscolano, fondato e diretto da Mogol nel 2009. Ha all’attivo tre album e un singolo: Molo 22 (2009), Disordine (2015), Lacrimometro (2017) e Blua Horizonto (2019), quest’ultimo cantato in lingua esperanto. È interprete e autrice, insieme a Fabiola Fenili, della web serie "Le disAvventure di un Cantautore [Femmina]"

  • Ilaria Graziano & Francesco Forni (5./5)

    09/05/2021 Duración: 25min

    Il nostro ospite… sono due, in realtà, una coppia decisamente affiatata e ben assortita. Due ospiti, quindi, che da tempo ormai hanno imparato a dialogare in musica coniugando le proprie fonti creative in cangianti avventure sonore. Francesco Forni è un musicista noto in ambito teatrale per aver realizzato numerose colonne sonore, e nel 2009 ha dato alle stampe un esordio dal profondo taglio cantautorale con l'album "Tempi meravigliosi". Da parte sua, Ilaria Graziano ha acquisito una certa notorietà grazie al sodalizio artistico con la compositrice giapponese Yoko Kanno, firmando testi e interpretando numerose canzoni che hanno fatto da commento sonoro ai suoi lavori: il risultato è documentato nella raccolta "Yoko Kanno Produce Cyber Bicci", edito nel 2011 dalla major nipponica Victor Entertainment. Un incontro fortunato, quello di Francesco e Ilaria, che sanno fondere mirabilmente le rispettive personalità in una formula espressiva essenziale quanto efficace: due voci, una chitarra, un ukulele e tante idee,

  • Ilaria Graziano & Francesco Forni (4./4)

    02/05/2021 Duración: 24min

    Il nostro ospite… sono due, in realtà, una coppia decisamente affiatata e ben assortita. Due ospiti, quindi, che da tempo ormai hanno imparato a dialogare in musica coniugando le proprie fonti creative in cangianti avventure sonore. Francesco Forni è un musicista noto in ambito teatrale per aver realizzato numerose colonne sonore, e nel 2009 ha dato alle stampe un esordio dal profondo taglio cantautorale con l'album "Tempi meravigliosi". Da parte sua, Ilaria Graziano ha acquisito una certa notorietà grazie al sodalizio artistico con la compositrice giapponese Yoko Kanno, firmando testi e interpretando numerose canzoni che hanno fatto da commento sonoro ai suoi lavori: il risultato è documentato nella raccolta "Yoko Kanno Produce Cyber Bicci", edito nel 2011 dalla major nipponica Victor Entertainment. Un incontro fortunato, quello di Francesco e Ilaria, che sanno fondere mirabilmente le rispettive personalità in una formula espressiva essenziale quanto efficace: due voci, una chitarra, un ukulele e tante idee,

  • Ilaria Graziano & Francesco Forni (3./5)

    25/04/2021 Duración: 22min

    Il nostro ospite… sono due, in realtà, una coppia decisamente affiatata e ben assortita. Due ospiti, quindi, che da tempo ormai hanno imparato a dialogare in musica coniugando le proprie fonti creative in cangianti avventure sonore. Francesco Forni è un musicista noto in ambito teatrale per aver realizzato numerose colonne sonore, e nel 2009 ha dato alle stampe un esordio dal profondo taglio cantautorale con l'album "Tempi meravigliosi". Da parte sua, Ilaria Graziano ha acquisito una certa notorietà grazie al sodalizio artistico con la compositrice giapponese Yoko Kanno, firmando testi e interpretando numerose canzoni che hanno fatto da commento sonoro ai suoi lavori: il risultato è documentato nella raccolta "Yoko Kanno Produce Cyber Bicci", edito nel 2011 dalla major nipponica Victor Entertainment. Un incontro fortunato, quello di Francesco e Ilaria, che sanno fondere mirabilmente le rispettive personalità in una formula espressiva essenziale quanto efficace: due voci, una chitarra, un ukulele e tante idee,

  • Ilaria Graziano & Francesco Forni (2./5)

    18/04/2021 Duración: 23min

    Il nostro ospite… sono due, in realtà, una coppia decisamente affiatata e ben assortita. Due ospiti, quindi, che da tempo ormai hanno imparato a dialogare in musica coniugando le proprie fonti creative in cangianti avventure sonore. Francesco Forni è un musicista noto in ambito teatrale per aver realizzato numerose colonne sonore, e nel 2009 ha dato alle stampe un esordio dal profondo taglio cantautorale con l'album "Tempi meravigliosi". Da parte sua, Ilaria Graziano ha acquisito una certa notorietà grazie al sodalizio artistico con la compositrice giapponese Yoko Kanno, firmando testi e interpretando numerose canzoni che hanno fatto da commento sonoro ai suoi lavori: il risultato è documentato nella raccolta "Yoko Kanno Produce Cyber Bicci", edito nel 2011 dalla major nipponica Victor Entertainment. Un incontro fortunato, quello di Francesco e Ilaria, che sanno fondere mirabilmente le rispettive personalità in una formula espressiva essenziale quanto efficace: due voci, una chitarra, un ukulele e tante idee,

  • Ilaria Graziano & Francesco Forni (1./5)

    11/04/2021 Duración: 23min

    Il nostro ospite… sono due, in realtà, una coppia decisamente affiatata e ben assortita. Due ospiti, quindi, che da tempo ormai hanno imparato a dialogare in musica coniugando le proprie fonti creative in cangianti avventure sonore. Francesco Forni è un musicista noto in ambito teatrale per aver realizzato numerose colonne sonore, e nel 2009 ha dato alle stampe un esordio dal profondo taglio cantautorale con l'album "Tempi meravigliosi". Da parte sua, Ilaria Graziano ha acquisito una certa notorietà grazie al sodalizio artistico con la compositrice giapponese Yoko Kanno, firmando testi e interpretando numerose canzoni che hanno fatto da commento sonoro ai suoi lavori: il risultato è documentato nella raccolta "Yoko Kanno Produce Cyber Bicci", edito nel 2011 dalla major nipponica Victor Entertainment. Un incontro fortunato, quello di Francesco e Ilaria, che sanno fondere mirabilmente le rispettive personalità in una formula espressiva essenziale quanto efficace: due voci, una chitarra, un ukulele e tante idee,

  • Sara Jane Ceccarelli (5./5)

    28/02/2021 Duración: 24min

    Da domenica 31 gennaio 2021 a domenica 28 febbraio 2021La nostra ospite ha origini italo-canadesi, vive a Roma e ha cominciato prestissimo a suonare il pianoforte. Dopo 10 anni di musica classica, in piena adolescenza, decide di cambiare strada e scopre la passione per il canto. Nel 2001 Sara Jane Ceccarelli inizia ad esibirsi in duo con suo fratello Paolo, chitarrista e compositore, e dal 2007 lavora con il gruppo "Le Core", un quartetto vocale di sole donne. In quello stesso anno incontra Bruno De Franceschi, che stravolge completamente il suo approccio al canto e alla gestione del corpo e del palcoscenico. L'impatto è forte: dalla più semplice forma del "concerto musicale" passa ad interessarsi al "teatro musicale", ispirandosi a maestri come Ute Lemper, Milva, Charles Aznavour, Jacques Brel, Melina Mercouri. Nel 2012 inizia il suo percorso di studio e interpretazione di musica proveniente dalle culture più diverse: canta nelle lingue originali la morna capoverdiana, samba e choro brasiliani, il tango, can

  • Sara Jane Ceccarelli (4./5)

    21/02/2021 Duración: 23min

    Da domenica 31 gennaio 2021 a domenica 28 febbraio 2021La nostra ospite ha origini italo-canadesi, vive a Roma e ha cominciato prestissimo a suonare il pianoforte. Dopo 10 anni di musica classica, in piena adolescenza, decide di cambiare strada e scopre la passione per il canto. Nel 2001 Sara Jane Ceccarelli inizia ad esibirsi in duo con suo fratello Paolo, chitarrista e compositore, e dal 2007 lavora con il gruppo "Le Core", un quartetto vocale di sole donne. In quello stesso anno incontra Bruno De Franceschi, che stravolge completamente il suo approccio al canto e alla gestione del corpo e del palcoscenico. L'impatto è forte: dalla più semplice forma del "concerto musicale" passa ad interessarsi al "teatro musicale", ispirandosi a maestri come Ute Lemper, Milva, Charles Aznavour, Jacques Brel, Melina Mercouri. Nel 2012 inizia il suo percorso di studio e interpretazione di musica proveniente dalle culture più diverse: canta nelle lingue originali la morna capoverdiana, samba e choro brasiliani, il tango, can

  • Sara Jane Ceccarelli (3./5)

    14/02/2021 Duración: 25min

    Da domenica 31 gennaio 2021 a domenica 28 febbraio 2021La nostra ospite ha origini italo-canadesi, vive a Roma e ha cominciato prestissimo a suonare il pianoforte. Dopo 10 anni di musica classica, in piena adolescenza, decide di cambiare strada e scopre la passione per il canto. Nel 2001 Sara Jane Ceccarelli inizia ad esibirsi in duo con suo fratello Paolo, chitarrista e compositore, e dal 2007 lavora con il gruppo "Le Core", un quartetto vocale di sole donne. In quello stesso anno incontra Bruno De Franceschi, che stravolge completamente il suo approccio al canto e alla gestione del corpo e del palcoscenico. L'impatto è forte: dalla più semplice forma del "concerto musicale" passa ad interessarsi al "teatro musicale", ispirandosi a maestri come Ute Lemper, Milva, Charles Aznavour, Jacques Brel, Melina Mercouri. Nel 2012 inizia il suo percorso di studio e interpretazione di musica proveniente dalle culture più diverse: canta nelle lingue originali la morna capoverdiana, samba e choro brasiliani, il tango, can

  • Sara Jane Ceccarelli (2./5)

    07/02/2021 Duración: 25min

    Da domenica 31 gennaio 2021 a domenica 28 febbraio 2021La nostra ospite ha origini italo-canadesi, vive a Roma e ha cominciato prestissimo a suonare il pianoforte. Dopo 10 anni di musica classica, in piena adolescenza, decide di cambiare strada e scopre la passione per il canto. Nel 2001 Sara Jane Ceccarelli inizia ad esibirsi in duo con suo fratello Paolo, chitarrista e compositore, e dal 2007 lavora con il gruppo "Le Core", un quartetto vocale di sole donne. In quello stesso anno incontra Bruno De Franceschi, che stravolge completamente il suo approccio al canto e alla gestione del corpo e del palcoscenico. L'impatto è forte: dalla più semplice forma del "concerto musicale" passa ad interessarsi al "teatro musicale", ispirandosi a maestri come Ute Lemper, Milva, Charles Aznavour, Jacques Brel, Melina Mercouri. Nel 2012 inizia il suo percorso di studio e interpretazione di musica proveniente dalle culture più diverse: canta nelle lingue originali la morna capoverdiana, samba e choro brasiliani, il tango, can

  • Sara Jane Ceccarelli (1./5)

    31/01/2021 Duración: 25min

    Da domenica 31 gennaio 2021 a domenica 28 febbraio 2021La nostra ospite ha origini italo-canadesi, vive a Roma e ha cominciato prestissimo a suonare il pianoforte. Dopo 10 anni di musica classica, in piena adolescenza, decide di cambiare strada e scopre la passione per il canto. Nel 2001 Sara Jane Ceccarelli inizia ad esibirsi in duo con suo fratello Paolo, chitarrista e compositore, e dal 2007 lavora con il gruppo "Le Core", un quartetto vocale di sole donne. In quello stesso anno incontra Bruno De Franceschi, che stravolge completamente il suo approccio al canto e alla gestione del corpo e del palcoscenico. L'impatto è forte: dalla più semplice forma del "concerto musicale" passa ad interessarsi al "teatro musicale", ispirandosi a maestri come Ute Lemper, Milva, Charles Aznavour, Jacques Brel, Melina Mercouri. Nel 2012 inizia il suo percorso di studio e interpretazione di musica proveniente dalle culture più diverse: canta nelle lingue originali la morna capoverdiana, samba e choro brasiliani, il tango, can

  • Gabriele Graziani (1./5)

    27/12/2020 Duración: 25min

    Da domenica 27 dicembre 2020 a domenica 24 gennaio 2021Non sarà certo noioso o banale seguire le tracce poetiche, emozionali e artistiche del nostro ospite, il cantautore romagnolo Gabriele Graziani. Ha molto da raccontarci e da farci ascoltare, e lo farà in compagnia di un suo collaboratore da sempre, Vanni Crociani, che lo accompagnerà alle tastiere e con il quale a suo tempo, nel 1996, ha fondato il gruppo a geometria variabile EQU. Un gruppo che nel 2005 viene selezionato per la categoria Giovani a Sanremo con il brano "L'idea", nel 2006 esordisce su disco e nel 2009 pubblica il secondo album, “Liquido”, che dà vita ad un clima musicale perfettamente in equilibrio tra atmosfere rock-progressive e canzone d'autore raffinata. Nel 2013 esce il terzo album, che si avvale di preziose collaborazioni come quella con Alessandro Bergonzoni e abbandona il linguaggio tipicamente rock/pop per focalizzare l'attenzione su un approccio più “teatrale” e performativo, che utilizza nuovi strumenti come l'immagine e altri l

  • Patrizia Cirulli (5./5)

    20/12/2020 Duración: 24min

    Finalista al Premio Tenco 2013 nella sezione “interpreti” con il disco “Qualcosa che vale”, rilettura in chiave acustica dell'album “E già” di Lucio Battisti, Patrizia Cirulli è una cantautrice milanese di sicuro talento e dotata di una vocalità avvolgente, che si esprime al meglio nel registro più grave. Dopo una serie di esperienze che l’hanno portata ad esibirsi sui palchi più prestigiosi della vicina penisola, nel 2016 esce l'album “Mille Baci”, pubblicato da Egea Music e scritto, interpretato e prodotto da lei. Gli arrangiamenti sono curati da Lele Battista e i testi sono firmati da autori illustri, fra i quali Garcia Lorca, Frida Kahlo, Catullo, Eduardo De Filippo, Oscar Wilde, Alda Merini e Quasimodo. L'album è arrivato in finale al Premio Tenco 2016, e nello stesso anno ha vinto il Premio Lunezia e il premio “La musica nella poesia” nell'ambito del Premio Bianca D'Aponte. Nel 2018 esce un nuovo lavoro dal titolo “Sanremo d'Autore”, con sapienti riletture di brani che hanno partecipato negli anni al Fe

  • Patrizia Cirulli (4./5)

    13/12/2020 Duración: 22min

    Finalista al Premio Tenco 2013 nella sezione “interpreti” con il disco “Qualcosa che vale”, rilettura in chiave acustica dell'album “E già” di Lucio Battisti, Patrizia Cirulli è una cantautrice milanese di sicuro talento e dotata di una vocalità avvolgente, che si esprime al meglio nel registro più grave. Dopo una serie di esperienze che l’hanno portata ad esibirsi sui palchi più prestigiosi della vicina penisola, nel 2016 esce l'album “Mille Baci”, pubblicato da Egea Music e scritto, interpretato e prodotto da lei. Gli arrangiamenti sono curati da Lele Battista e i testi sono firmati da autori illustri, fra i quali Garcia Lorca, Frida Kahlo, Catullo, Eduardo De Filippo, Oscar Wilde, Alda Merini e Quasimodo. L'album è arrivato in finale al Premio Tenco 2016, e nello stesso anno ha vinto il Premio Lunezia e il premio “La musica nella poesia” nell'ambito del Premio Bianca D'Aponte. Nel 2018 esce un nuovo lavoro dal titolo “Sanremo d'Autore”, con sapienti riletture di brani che hanno partecipato negli anni al Fe

  • Patrizia Cirulli (3./5)

    06/12/2020 Duración: 23min

    Finalista al Premio Tenco 2013 nella sezione “interpreti” con il disco “Qualcosa che vale”, rilettura in chiave acustica dell'album “E già” di Lucio Battisti, Patrizia Cirulli è una cantautrice milanese di sicuro talento e dotata di una vocalità avvolgente, che si esprime al meglio nel registro più grave. Dopo una serie di esperienze che l’hanno portata ad esibirsi sui palchi più prestigiosi della vicina penisola, nel 2016 esce l'album “Mille Baci”, pubblicato da Egea Music e scritto, interpretato e prodotto da lei. Gli arrangiamenti sono curati da Lele Battista e i testi sono firmati da autori illustri, fra i quali Garcia Lorca, Frida Kahlo, Catullo, Eduardo De Filippo, Oscar Wilde, Alda Merini e Quasimodo. L'album è arrivato in finale al Premio Tenco 2016, e nello stesso anno ha vinto il Premio Lunezia e il premio “La musica nella poesia” nell'ambito del Premio Bianca D'Aponte. Nel 2018 esce un nuovo lavoro dal titolo “Sanremo d'Autore”, con sapienti riletture di brani che hanno partecipato negli anni al Fe

  • Patrizia Cirulli (2./5)

    29/11/2020 Duración: 24min

    Finalista al Premio Tenco 2013 nella sezione “interpreti” con il disco “Qualcosa che vale”, rilettura in chiave acustica dell'album “E già” di Lucio Battisti, Patrizia Cirulli è una cantautrice milanese di sicuro talento e dotata di una vocalità avvolgente, che si esprime al meglio nel registro più grave. Dopo una serie di esperienze che l’hanno portata ad esibirsi sui palchi più prestigiosi della vicina penisola, nel 2016 esce l'album “Mille Baci”, pubblicato da Egea Music e scritto, interpretato e prodotto da lei. Gli arrangiamenti sono curati da Lele Battista e i testi sono firmati da autori illustri, fra i quali Garcia Lorca, Frida Kahlo, Catullo, Eduardo De Filippo, Oscar Wilde, Alda Merini e Quasimodo. L'album è arrivato in finale al Premio Tenco 2016, e nello stesso anno ha vinto il Premio Lunezia e il premio “La musica nella poesia” nell'ambito del Premio Bianca D'Aponte. Nel 2018 esce un nuovo lavoro dal titolo “Sanremo d'Autore”, con sapienti riletture di brani che hanno partecipato negli anni al Fe

  • Patrizia Cirulli (1./5)

    22/11/2020 Duración: 24min

    Finalista al Premio Tenco 2013 nella sezione “interpreti” con il disco “Qualcosa che vale”, rilettura in chiave acustica dell'album “E già” di Lucio Battisti, Patrizia Cirulli è una cantautrice milanese di sicuro talento e dotata di una vocalità avvolgente, che si esprime al meglio nel registro più grave. Dopo una serie di esperienze che l’hanno portata ad esibirsi sui palchi più prestigiosi della vicina penisola, nel 2016 esce l'album “Mille Baci”, pubblicato da Egea Music e scritto, interpretato e prodotto da lei. Gli arrangiamenti sono curati da Lele Battista e i testi sono firmati da autori illustri, fra i quali Garcia Lorca, Frida Kahlo, Catullo, Eduardo De Filippo, Oscar Wilde, Alda Merini e Quasimodo. L'album è arrivato in finale al Premio Tenco 2016, e nello stesso anno ha vinto il Premio Lunezia e il premio “La musica nella poesia” nell'ambito del Premio Bianca D'Aponte. Nel 2018 esce un nuovo lavoro dal titolo “Sanremo d'Autore”, con sapienti riletture di brani che hanno partecipato negli anni al Fe