La Morsa

La morsa è una commedia, o, come dice lo stesso autore Luigi Pirandello, un «epilogo in un atto», scritta nel 1892.Il tema del dramma sarà ripreso in una...

La Ragione Degli Altri

La ragione degli altri è una commedia in tre atti, composta da Luigi Pirandello alla fine del 1895, che originariamente aveva il titolo Il nido, poi cambiato in Il nibbio e...

Sei Personaggi In Cerca D'autore

Quale autore potrà mai dire come e perché un personaggio gli sia nato nella fantasia? Il mistero della creazione artistica è il mistero stesso della nascita...

L'ideale Anarchico

Questo trattatello inizialmente fu il testo di una conferenza, letta agli operai di Fabriano (AN) in una adunanza clandestina tenutasi la notte del 18 marzo 1896 nel salone di una...

Uno, Nessuno E Centomila

L’ultimo romanzo di Luigi Pirandello, Uno nessuno e centomila, uscito nel 1926, riesce a sintetizzare il pensiero dell'autore nel modo più completo. Pirandello stesso lo...

Lampi Orizzontali

Nello spazio di cento metri e di cinque minuti, tra una piazza e l’ingresso di un parco, alcune persone si sfiorano per un istante e si scambiano uno sguardo. Alcune si...

Il Marchese Di Roccaverdina

Il marchese di Roccaverdina è considerato il miglior romanzo di Luigi Capuana (1839 – 1915), autore anche di favole e dammi teatrali, perché riesce a tenere insieme il...

Tutte Le Poesie

Nelle opere poetiche di Luigi Pirandello, scritte quasi tutte in gioventù, affiorano molti dei motivi comuni alla narrativa dell’autore, che impronteranno anche in seguito il...

Beyond Socrates' Dia-logos: The Locations Of Mind

If we could talk with the great fathers of philosophy about some of today`s world issues, what resources could we infer and what lessons could we reflect? These are the surreal...

Il Fu Mattia Pascal

Nel capolavoro di Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, scritto nel 1904, si coglie la nascita del ‘personaggio’ pirandelliano sulle ceneri della ‘persona’ fondata su...

página 5 de 19